Da oltre seicento anni,
nel cuore del Roero.

La Famiglia Almondo è censita nei registri comunali di Montà a partire dal XIV secolo. Gli Almondo abitano da sempre in Località Vittori di Montà, cuore delle vigne di Arneis di oggi, epicentro della vita contadina di allora.

Accanto alla vite a bacca bianca, la cui coltivazione è attestata nel corso dei secoli da computi e codici legislativi, la zona è sempre stata considerata eccezionale per asparagi, fragole e pesche. Similmente a queste colture, l’Arneis di Montà eccelle per profumi e sapidità.

Dopo la Laurea in Scienze Agrarie, nel 1980, è Domenico Almondo a dare l’impulso verso la viticoltura di qualità alla piccola azienda agricola di famiglia. Sua l’ambizione di creare un Arneis elegante e di personalità; insomma, un vino bianco contemporaneo.

Dai primi esperimenti alle certezze della tecnica più moderna: controllo della temperatura, utilizzo di gas inerte in tutte le operazioni di cantina, gestione sapiente della riduzione e delle fecce fini.

Di qui passa lo Stile Almondo, uno stile fatto di grandi profumi,
fragranza e mineralità.

L'evoluzione di un Arneis superiore.

L’Azienda continua ad essere a conduzione familiare, come al momento della fondazione. Non solo: cosa ormai sempre più rara, tutte le operazioni, sia in vigna che in cantina, sono svolte direttamente e in prima persona dalla famiglia Almondo.

Questa grande fatica e questa grande esperienza assicurano ogni anno uve di qualità superiore, grazie ad una conoscenza vite per vite della proprietà. Per questa ragione, l’Azienda non ha e non avrà mai vocazione da commerciante, bensì solo ed esclusivamente carattere di produttore di uva e, da questa, di vino. Anche questo elemento, in controtendenza con i tempi, fa parte dello Stile Almondo.

Tra i tanti progetti in cantiere, l’Azienda sta portando avanti, in collaborazione con l’IVV-CNR di Torino, una selezione clonale di Arneis, che culminerà nei prossimi anni con la scelta di nuove piante idonee al nostro specifico terroir, in grado anche di mantenere un’adeguata variabilità clonale nei nostri vigneti.

Questa selezione è stata fatta a partire da vecchie viti di Arneis su tutto il territorio.