Valbianchèra: la vigna
Una vigna di equilibrio straordinario: piante di oltre 60 anni, terreno ricco in argilla e calcare alla sommità della collina.
Comune: Montà
Posizione: 44°50’00″N – 7°58’11″E
Altitudine media: 350 m
Esposizione: Sud-Est
Pendenza: 15%
Estensione: 2 Ha
Varietà coltivate: Barbera
Età media del vigneto: 45 anni
Densità: 4600 ceppi per ettaro
Potatura: Contro spalliera-guyot
Valbianchèra: il terreno
Le viti di Barbera sono coltivate su un terreno prevalentemente argilloso, intervallato occasionalmente da lingue di sabbia fine.
L’origine pedologica di queste argille di colore chiarissimo è probabilmente alluvionale, risalente ad un periodo compreso fra i 2,5 e i 3 milioni di anni fa.
Questo tipo di terreno mantiene anche nelle estati più calde un’adeguata riserva di acqua, ma soprattutto garantisce una lenta e costante cessione di elementi nutritivi per la pianta, che in questo modo non eccede mai in vigore.
Infine, la notevole età delle piante assicura ogni anno un eccellente equilibrio vegetativo, dunque una produzione limitata e di grande qualità.
La tessitura media del terreno presenta: 30% sabbia, 45% limo, 25% argilla, con un tenore in calcare totale del 10%