Bricco delle Ciliegie

LA VIGNA

Il vigneto ha origine da un puzzle di piccoli appezzamenti di vigne acquistate da diversi proprietari che si estendono sulle colline della borgata Vittori Alto di Montà.

Fino a settant’anni fa il versante era destinato alla coltura della vite e del ciliegio. Alcune delle piante originarie sono ancora presenti nel vigneto, affiancate da altre più giovani. Sono il simbolo di questa collina.

Il terreno eccezionalmente sabbioso (80% di sabbia) intervallato da lingue argillo-calcaree, l’altitudine media di 360 slm e la presenza costante di vento fanno del Bricco delle Ciliegie il luogo ideale per la produzione di Arneis di altissima qualità.

Comune

Montà

Pendenza

fino a 35%

Età del vigneto

35 anni

Altitudine media

360 m

Estensione

6 Ha

Densità

4800 ceppi per ettaro

Esposizione

est – sud est

Varietà coltivate

Arneis

Potatura

Contro spalliera – guyot

Posizione

44°49’45″N – 7°58’05″E

IL TERRENO

Il vigneto ha origine da un puzzle di piccoli appezzamenti di vigne acquistate da diversi proprietari che si estendono sulle colline della borgata Vittori Alto di Montà.

Fino a settant’aIl vigneto presenta un mosaico di suoli differenti tipico del periodo geologico del Villafranchiano.

I terreni che si trovano alla sommità del versante collinare sono formati da sabbie grosse e ghiaie che hanno avuto origine 2,5 milioni di anni fa, quando occupavano la fascia litoranea marina. Scendendo a valle, questo suolo si mescola alle sabbie d’Asti, che costituivano, circa 3,5 milioni di anni fa, il fondale di un mare poco profondo e ricco di molluschi.

A mano a mano che si scende a valle, il terreno diventa leggermente calcareo (3-4%) e più strutturato. Spesso la normale distribuzione di sabbie è interrotta da lingue argillose di origine pedologica più antica, che movimenti erosivi hanno distribuito casualmente.

Un’altra particolarità del vigneto è la costante presenza di vento da nord-ovest nel periodo primaverile ed estivo, che, unito alla scarsa piovosità della zona (550 mm di pioggia annui), influenza pesantemente la tecnica colturale e la maturazione dell’uva.

La tessitura media del terreno presenta: 65% sabbia, 20% limo, 15% argilla. Le uve prodotte in questo vigneto hanno in tutte le vendemmie ottimi contenuti in zucchero, un buona acidità (6,7-7 g/l) e un pH notevolmente basso (3,05-3,1), requisiti importanti per produrre un grande Arneis.nni fa il versante era destinato alla coltura della vite e del ciliegio. Alcune delle piante originarie sono ancora presenti nel vigneto, affiancate da altre più giovani. Sono il simbolo di questa collina.

Il terreno eccezionalmente sabbioso (80% di sabbia) intervallato da lingue argillo-calcaree, l’altitudine media di 360 slm e la presenza costante di vento fanno del Bricco delle Ciliegie il luogo ideale per la produzione di Arneis di altissima qualità.